Sintomi e rimedi per l'allergia al latte vaccino

calendar_month 15/01/2025 - di - Pubblicato in  Notizie sul blog , Neonati e bambini

Sintomi e rimedi per l'allergia al latte vaccino

L'allergia al latte vaccino è una reazione del sistema immunitario alle proteine del latte. Spesso viene confusa con l'intolleranza al lattosio, ma sono due condizioni distinte. 

Approfondisci l'argomento nell'articolo qui di seguito.

Allergia alle proteine del latte o intolleranza al lattosio?

L'allergia alle proteine del latte e l'intolleranza al lattosio sono spesso confuse, ma sono due condizioni distinte con cause e conseguenze diverse. Ecco le differenze:

  • l'allergia è una reazione del sistema immunitario alle proteine presenti nel latte, trattate come una minaccia. Ciò provoca la classica risposta infiammatoria che può manifestarsi con sintomi gastrointestinali, cutanei e respiratori, in alcuni casi anche gravi reazioni anafilattiche;
  • l'intolleranza al lattosio, invece, è dovuta alla carenza o assenza dell'enzima lattasi necessario per digerire il lattosio.

La diagnosi è fondamentale per stabilire la causa dei disturbi e il trattamento adeguato. L'allergia richiede l'eliminazione completa del latte e dei prodotti lattiero-caseari dalla dieta, mentre l'intolleranza può essere gestita riducendo il consumo di lattosio o utilizzando prodotti senza lattosio.

Quali sono i sintomi più comuni dell'intolleranza al lattosio?

Quando si parla di intolleranze il parco di sintomi è molto variegato e cambia da persona a persona. In genere, quando si parla di intolleranza al lattosio è possibile riscontrare questi sintomi:

  • gas intestinali: lo stato alterato dell'organismo, porta ad una maggiore produzione di gas intestinali;
  • flatulenza: la produzione eccessiva di gas, porta anche una maggiore frequenza di emissione di aria;
  • gonfiore addominale: un aumento del volume dell'addome, dovuto all'accumulo di gas intestinali;
  • crampi addominali: dolori colici che si manifestano soprattutto nella zona centrale e inferiore dell'addome;
  • diarrea: feci liquide e frequenti, a volte accompagnate da urgenza;
  • nausea: sensazione di malessere generale e desiderio di vomitare;
  • vomito: in alcuni casi, soprattutto nei bambini, l'intolleranza al lattosio può provocare il vomito.

Sintomi dell’allergia al latte vaccino

L'allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) è una reazione del sistema immunitario alle proteine presenti nel latte. I sintomi possono manifestarsi in vari modi e dipendono dalla gravità dell'allergia. Ecco alcuni dei più comuni:

  • sintomi gastrointestinali: diarrea, vomito, coliche, sangue nelle feci;
  • sintomi cutanei: eczema, orticaria, dermatite atopica;
  • sintomi respiratori: naso che cola, congestione nasale, tosse, respiro sibilante, asma;
  • altri sintomi: gonfiore delle labbra, della lingua o della gola, difficoltà a deglutire, occhi gonfi e lacrimosi, anafilassi (reazione allergica grave e potenzialmente fatale).

Latte ipoallergenico per soggetti allergici

Per i bambini allergici al latte vaccino, esistono diverse alternative, come:

  • Neocate Spoon: un alimento per fini medici speciali una pappa in polvere per lo svezzamento a base di aminoacidi, adatto anche ai casi più gravi di allergia;

    Neocate Spoon Polvere Barattolo di aminoacidi 400 G

    € 28,59
    € 30,09
    € 30,09
  • Humana Sinelac: un prodotto indicato per il trattamento dietetico dell'allergia alle proteine del latte vaccino e dell'intolleranza al lattosio, a base di proteine isolate e purificate della soia;

    Humana Sinelac latte in polvere per bambini allergici 500g

    € 22,60
  • Aptamil Pepti Syneo 2: latte in polvere con proteine idrolizzate è un prodotto dalla formula specifica per bambini con allergie alimentari, arricchita con prebiotici e DHA per supportare la crescita e lo sviluppo sano.

    Aptamil pepti syneo 2 latte con proteine idrolizzate 400 g

    € 41,89

    È fondamentale scegliere il latte più adatto in base al consiglio del pediatra.

     
    Loading...