Etilometro e Alcol Test: Le differenze

calendar_month 19/12/2024 - di - Pubblicato in  Blog , Notizie sul blog , News salute

Etilometro e Alcol Test: Le differenze

Il nuovo Codice della Strada ha introdotto importanti novità in materia di guida in stato di ebbrezza, inasprendo le sanzioni e introducendo nuovi strumenti di controllo. Al centro di queste modifiche troviamo l'etilometro, strumento fondamentale per misurare il tasso alcolemico nel sangue di un conducente, e gli alcol test, procedure più rapide ma meno precise.

Che differenza c'è tra l'etilometro e l'alcol test?

Molto spesso si crede che l'etilometro e l'alcol test siano lo stesso strumento e che siano in grado di misurare gli stessi valori. Vediamo invece quali sono le differenze tra le misurazioni:

  • Etilometro: si tratta di uno strumento di precisione utilizzato dalle forze dell'ordine per misurare con esattezza il tasso alcolemico nel sangue di un conducente sospettato di guida in stato di ebbrezza. L'etilometro analizza l'aria espirata e fornisce un risultato numerico che indica la quantità di alcol presente nell'organismo;
  • alcol test: sono invece test rapidi, spesso utilizzati in contesti privati o per un controllo preliminare, che forniscono un'indicazione qualitativa sulla presenza di alcol. Sono meno precisi dell'etilometro e possono dare falsi positivi o falsi negativi.

La differenza sta quindi nella portata dello strumento e nella sua accuratezza che, in questo contesto, può fare la differenza.

Sintomi dell'ubriachezza

Guidare sotto l'effetto dell'alcol è una delle principali cause di incidenti stradali. L'alcol è una sostanza in grado di alterare le capacità cognitive e motorie di una persona, rallentandone i tempi di reazione. Inoltre è in grado di compromettere la capacità di giudizio. Gli effetti appena elencati, possono essere più o meno intensi in relazione al consumo di alcol stesso. Più alcol si consuma e più gli effetti peggiorano. Vediamo insieme come anche con i valori di riferimento:

  • 0,2g/L: aumenta la tendenza ad esser imprudenti dal momento che i riflessi sono leggermente disturbati in relazione alla riduzione della percezione del rischio;
  • 0,5g/L (Limite legale di guida): vi è una riduzione generale del 30-40% delle proprie capacità percettive. Gli stimoli di ogni genere sono rallentanti, così come la capacità di reazione. Inoltre il campo visivo si riduce;
  • 0,7g/L: i normali movimenti sono fortemente compromessi e privi di coordinamento;
  • 1g/L (stato di ebbrezza): si prova euforia. La capacità visiva è minima, i disturbi motori rendono precario l'equilibrio e tutte le capacità di attenzione sono alterate, così come i tempi di reazione quasi assenti. 

Infine, quando la percentuale di alcol nel sangue continua ad aumentare, subentra la poca lucidità e l'incoscienza. Come sappiamo, l'alcol è anche in grado di portare al coma etilico.

I migliori etilometri ed alcol test in farmacia

Appurate le differenze tra i vari dispositivi di misurazione, ecco una lista di prodotti che possono aiutarvi in caso di consumo di alcol:

  • Etilometro Digitale Tesmed Safety: un alleato prezioso per garantire la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Utilizzandolo con responsabilità, puoi contribuire a ridurre il numero di incidenti causati dall'alcol;

    Etilometro Digitale Tesmed Safety 1 Pezzo per tasso alcolico

    rating 1 recensione
    € 28,41
    € 29,90
    € 29,90
  • Clatronic Alcol Tester Etilometro AT3605: un dispositivo portatile utilizzato per misurare il tasso alcolemico nel sangue attraverso un campione di aria espirata. Il Clatronic AT 3605 è un modello popolare, apprezzato per la sua facilità d'uso e precisione.
    DETRAIBILE DETRAIBILE DETRAIBILE DETRAIBILE DETRAIBILE DETRAIBILE DETRAIBILE DETRAIBILE

    Screen Alcol Test monouso enzimatico per rilevazione salivare

    € 2,32
    € 2,90
    € 2,90
  • Etilometro Digitale ACE-DA7100: un etilometro professionale, progettato per offrire risultati accurati e affidabili nella misurazione del tasso alcolemico. Ideale sia per un uso personale che professionale, questo dispositivo si distingue per la sua tecnologia avanzata e la facilità d'uso.

    ACE DA-7100 Etilometro 1 pezzo

    € 128,00
  • Screen Pharma Screen Alcol Test Backtrack: un metodo diagnostico utile per stimare accuratamente i livelli di alcool in pochi secondi.

    Screen Pharma Screen Alcol Test Bactrack

    € 165,00

Se al contrario state cercando gli alcol test, ecco i prodotti:

  • F-Care Alcohol Test Rapido Dipstick: un metodo diagnostico per uso domiciliare utile per rilevare la presenza di alcool nella saliva.

    Farvima Medicinali F-care Alcohol Test Rapido Dipstick

    € 3,15
    € 3,50
    € 3,50
  • Alcol Test Monouso Screen: pratici test che utilizzano un tampone enzimatico che, a contatto con la saliva, cambia colore in base alla presenza di alcol, fornendo un risultato rapido e semplice da interpretare.

    Screen Alcol Test monouso enzimatico per rilevazione salivare

    € 2,32
    € 2,90
    € 2,90

Come comportarsi se si è bevuto?

Bere alcolici non è vietato. A tutti può capitare di bere un bicchiere di troppo e di sentirsi brilli.
Ecco qualche piccola regola, che può salvare la vita a te e al prossimo, quando senti di aver bevuto troppo:

  • non guidare: prima regola è sicuramente la più importante. Non metterti alla guida dopo aver bevuto alcolici;
  • designate un conducente: prima di passare una serata in compagnia, designate un amico o un familiare che resti sobrio per la serata, garantendo un rientro sicuro;
  • utilizza mezzi pubblici: qualora non vi sia un conducente designato, scegli i mezzi pubblici per tornare a casa;
  • utilizza altri servizi: può capitare che i mezzi pubblici non siano disponibili. Nel caso utilizza taxi o NCC.

Le nuove norme del Codice della Strada

Il nuovo Codice della Strada ha introdotto diverse novità per contrastare la guida in stato di ebbrezza:

  • inasprimento delle sanzioni: le sanzioni per chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti sono state notevolmente aumentate, sia in termini economici che di sospensione della patente;
  • introduzione dell'alcolock: per i recidivi e per chi supera determinate soglie di alcol nel sangue, è prevista l'installazione obbligatoria dell'alcolock, un dispositivo che impedisce l'avviamento del veicolo se rileva la presenza di alcol nell'alito del conducente;
  • maggiori controlli: sono stati intensificati i controlli stradali, con l'obiettivo di scoraggiare la guida in stato di ebbrezza e di individuare i trasgressori.

Quali sono i nuovi parametri per le sanzioni?

Il Codice della strada, come detto, ha modificato i parametri delle singole sanzioni. Vediamo insieme le modifiche più importanti qui di seguito:

  • tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/L: multa tra 573 e 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi;
  • tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/L: ammenda da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi e sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
 
Loading...