Fluifort e Fluimucil sono due farmaci di automedicazione appartenenti alla categoria mucolitici per la tosse grassa. Sono farmaci diversi in quanto contengono 2 principi attivi differenti quali l’acetilcisteina e la carbocisteina.
Le indicazioni del prodotto sono simili, seppur l’attività e l’efficacia è legata al dosaggio del prodotto.
L’indicazione del Fluifort è: Mucolitico, “fluidificante nelle affezioni dell’apparato respiratorio acute e croniche”; l’indicazione di Fluimucil è: “trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa”.
Entrambi i prodotti svolgono anche funzione antiossidante e pertanto possono essere assunti anche nei fumatori che sviluppano secrezioni dense e radicali liberi, agenti responsabili sia dell’invecchiamento che dell’insorgenza di malattie croniche e degenerative.
Entrambi i prodotti sono disponibili in sciroppo e bustine con diverso dosaggio, correlato all’efficacia, anche in relazione all’età del paziente.
Fluifort o Fluimucil: quale considerare?
Entrambi i farmaci sono indicati per dissolvere i muchi e le secrezioni dense e viscose. Pertanto, indirettamente sono efficaci per la tosse grassa.
Le formulazioni non contengono zuccheri, glutine e lattosio. Rimandiamo ad ogni modo alla lettura del foglietto illustrativo dei prodotti per conoscere il dosaggio, le controindicazioni e gli effetti collaterali.
Come tutti i farmaci di automedicazione, vanno assunti per disturbi lievi e temporanei, pertanto per brevi periodi. Consigliamo pertanto di rivolgersi al medico curante o al farmacista di fiducia in tutti gli altri casi.
Bosciaclub è una farmacia on line su cui puoi acquistare Fluifort o Fluimucil scontati, ricevere il consiglio dei nostri farmacisti e leggere all’interno delle diverse categorie, proprietà, attività e uso dei prodotti in vendita.
I principi attivi di Fluifort e Fluimucil sono uguali o diversi?
Acetilcisteina e Carbocisteina sono principi attivi simili, appartenenti alla medesima categoria di farmacia.
Fluimucil per essere precisi contiene la N-acetilcisteina che agisce rompendo i legami di sulficidi del muco, rendendolo pertanto meno viscoso. N-acetilcisteina è anche un potente antiossidante, essendo precursore del glutatione.
La carbocisteina ha invece un meccanismo di azione leggermente diverso dall’N-acetilcisteina. È infatti un agente mucoregolatore, che agisce a livello della secrezione del muco regolandolo e correggendone gli eccessi secretivi.
Pertanto, Fluifort o Fluimucil attraverso due meccanismi di azione diversi, raggiungono il medesimo scopo:
Riducendo la viscosità dei muchi;
Facilitandone l’espettorazione;
Migliorando la clearance muco ciliare;
Diminuendo il rischio di infiammazione ed infezione conseguente anche a patologie croniche come la bronchite cronico ostruttiva.
Entrambi i principi sono ben tollerati, tuttavia essendo 2 farmaci è opportuno consultare il foglietto illustrativo delle schede prodotto prima di assumerli. In particolare occorre leggere informazioni circa la durata della terapia, le avvertenze speciali, per adulti e per bambini con età inferiore ai 16 anni, le informazioni relative all’assunzione in corso di gravidanza. La carbocisteina cosi come il principio attivo n-acetilcisteina possono causare interazione farmaco farmaco . L’aceticisteina può infatti causare interferenze e in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Sindrome di stevens johnson e sindrome di livello possono essere causate da una ipersensibilità al farmaco.