Lavaggio nasale per neonati: la scelta del prodotto dipende dalla densità del muco
Il lavaggio nasale nel neonato è una procedura utile ad eliminare il muco in eccesso. Aiuta a far respirare il bambino meglio in caso di nasino chiuso e presenza di raffreddore.
Il muco in eccesso, contribuisce ad alterare la serenità del bambino, per la difficolta a riposare bene o a dormire serenamente.
Cosa usare per il lavaggio nasale nel neonato?
La soluzione salina o fisiologica può essere acquista in bottiglia, in comodi flaconcini monodose ed in spray con nebulizzatore.
Soluzione salina isotonica o ipertonica?
La soluzione salina isotonica è una soluzione a bassa concentrazione di sale ed è utile quando il muco del bambino è abbondante. Può essere usata quotidianamente anche un paio di volte al giorno per l’igiene nasale e per eliminare i muchi in eccesso.
La soluzione salina ipertonica è invece una soluzione con una concentrazione di sale maggiore e garantisce una azione decongestionante, oltre a quella di liberare il naso dal muco anche in presenza di raffreddore.
Quando è opportuno coinvolgere il pediatra?
Il pediatra può essere consultato quando i muchi sono molto concentrati e densi, di colore scuro fino al verdognolo. I muchi generalmente nei neonati, sono poco consistenti, trasparenti e tendenti al giallo.
Il pediatra consiglierà la migliore procedura e la frequenza giornaliera, che può anche essere facilitata dall’uso di un aspiratore nasale, che è consigliato quando il muco è molto denso.
Quale deve essere la posizione del neonato durante il lavaggio nasale?
Il neonato deve essere disteso a pancia in su con la testa inclinata da un lato. Il beccuccio del flaconcino deve essere posizionato all’ingresso della narice. La soluzione salina sarà introdotta nel nasino lentamente.
Dopo avere lavato una narice è possibile eseguire la procedura con l’altra narice. Al termine occorre pulire il naso del neonato usando una garza.
I nostri consigli per un lavaggio nasale perfetto
- Per mantenere il bambino calmo e caldo, avvolgilo in una copertina prima di effettuare il lavaggio nasale.
- Prima del lavaggio nasale riscalda il flaconcino della soluzione fisiologica, sotto l’acqua tiepida del rubinetto.
- Evita di far entrare in contatto il beccuccio del flaconcino con la mucosa nasale del bambino.
- Non far inalare la soluzione salina al bambino, stando attenti a non far reclinare il capo durante la procedura.
Quali sono le migliori soluzioni saline per neonati
Le soluzioni saline in offerta sul nostro sito sono: Libenar Soluzione Fisiologica flaconcini, Libenar Iper Monodose flaconcini, Chicco Physioclean Soluzione Fisiologica, Pedianasal flaconcini